L’ adozione a distanza è uno dei gesti più semplici per sostenere la crescita di un bambino.
Sostenere a distanza significa farsi carico della spesa necessaria per permettere ad un bambino di trascorrere la sua giornata frequentando una scuola, accedendo ad un pasto caldo e ad una costante assistenza medica.
Attraverso il contributo annuale di 200,00 euro (0,55 centesimi al giorno) puoi trasformare il futuro di un bambino. Puoi anche rateizzare il tuo aiuto secondo le tue necessità e beneficiare comunque di un importante sgravio fiscale in sede di dichiarazione dei redditi (detrazione o deduzione).
Compila il form in questa pagina ed invia la tua richiesta per ricevere a casa la foto del bambino che vuoi adottare!
in cui Pascaline spiega l’enorme impatto che hanno i contributi ricevuti per sostenere le adozioni a distanza.
Se vuoi saperne di più, invia una mail a info@aiutiamoliasorridere.org o telefona ad uno dei numeri indicati nella pagina contatti! Risponderemo ad ogni eventuale quesito o curiosità.
I dati saranno utilizzati e conservati nel rispetto della normativa vigente ai soli fini informativi.
Le risposte alle domande più frequenti
Confermata l’intenzione di aderire al progetto di adozione a distanza e forniti i propri dati (indirizzo, telefono, mail e codice fiscale), l’adottante riceve a casa la foto del bambino, la scheda con le principali informazioni sullo stesso e una lettera esplicativa della Onlus. Alla scheda del bambino è associato un numero per facilitare le attività amministrative, numero che dovrà essere riportato in fase di versamento del contributo, tramite bonifico bancario a favore di:
All’inizio di ogni anno vengono certificati al sostenitore gli importi ricevuti nell’anno precedente ai fini delle agevolazioni fiscali previste dalla normativa. E’ comunque sufficiente conservare l’estratto conto bancario/postale a riprova dei versamenti effettuati.
Gli importi ricevuti vengono interamente destinati alla comunità di cui il bambino adottato fa parte, al netto dei puri costi bancari e postali. I versamenti coprono essenzialmente le spese scolastiche (stipendio insegnanti, materiale didattico) il costo del pasto principale (riso, legumi e raramente carne) e le medicine per l’assistenza medica.
Tre volte all’anno, normalmente a Pasqua, Natale e in occasione della fine dell’anno scolastico, l’adottante riceve una lettera contenente un messaggio del bambino e la sua pagella, oltre ad una breve relazione del Padre Missionario che segue la comunità.
E’ possibile inoltre inviare lettere (anche in italiano) all’indirizzo indicato sulla scheda bambino o consegnarle ai Padri Missionari che, con l’aiuto delle insegnanti, fanno giungere al bambino la corrispondenza tradotta e inviano una risposta.
E’ vivamente sconsigliato l’invio di contanti per posta che, se intercettati, possono essere sottratti. E’ comunque possibile, inviare piccoli pensieri ai bambini (quaderni, pastelli, ecc.) in occasione di viaggi da parte dei Padri Missionari o dei volontari che periodicamente si recano in Missione.
Quando matura la voglia di fare qualcosa per gli altri e si sente il bisogno di dare un po’ di quello che la vita ci ha regalato, si è incerti a chi affidare questo desiderio.
Per fortuna sono molte le realtà che operano nel mondo. Tra tutte queste AIUTIAMOLI A SORRIDERE ONLUS si distingue, nel suo piccolo, per lo stretto contatto che è stata in grado di stabilire con le comunità che sostiene. Sono molti coloro che recandosi in visita alle Missioni hanno potuto costatare come tutto si realizzi nella più assoluta trasparenza e gratuità caratteristiche che hanno sempre distinto i volontari che, oltre vent’anni fa, hanno gettato le basi di questo meraviglioso ponte, coinvolgendo familiari e amici, diventati promotori di un gesto d’amore.